30 Novembre 2016
The Feiring Line Her wines had changed. So much so. were vivacious, they no longer suffered from too much wood. The transformation was stunning. And while I initially wondered if she had been trend chasing, it didn’t take long to realize her transformation was authentic. She had indeed been chasing something: the truth.8 Ottobre 2016
Il Sole 24 Ore Digital Edition Trentino’s Campo Rotaliano, biodynamics and amphorae. The map to Elisabetta Foradori’s wine world revolves around these three cardinal points. Every time Elisabetta decides to launch a new project, she gets the energy and drive for it from these sources.11 Settembre 2016
Vitae, la Guida dei Vini 2017 Il Granato 2013 ha ottenuto il massimo riconoscimento delle 4 VITI nella terza edizione della Guida ai Vini d’Italia VITAE edita dall’Associazione Italiana Sommelier15 Giugno 2016
Wine Spectator ratings 2016 Granato 2011. Beautifully aromatic and harmonious, featuring sculpted tannins tightly knit to the expressive profile of ripe crushed blackberry, leather, fig cake, tea rose and mandarin orange peel, underscored by rich minerality. Fresh and focused, with a long, spiced finish. Teroldego.31 Maggio 2016
Italy: Mountain Wines From Trentino Trentino boasts its unique patrimony of indigenous grapes. These include the lean-bodied Marzemino and Schiava, as well as the full-bodied Lagrein and Teroldego.31 Maggio 2016
Robert Parker ratings 2016 Elisabetta Foradori presents another fantastic set of wines and has continued her pursuit of single-vineyard expressions. The vineyards are located in the Mezzolombardo township of Trentino that is characterized by alluvial soils with veins of slate, limestone and sand.8 Febbraio 2016
Decanter For Foradori, taking over the family vineyard meant more time studying at a winemaking school in which nature had no place: ‘six years of study based on chemicals, then a decade of framing my land that way. Although I never used weedkillers, I felt utterly disconnected, like I’ve been castrated’.5 Febbraio 2016
Le Devoir, Libre de penser Le très sympathique Emilio, fils d’Elisabetta Foradori, était de passage au Québec cette semaine avec quelques crus maison. Le jeune homme, qui vinifie maintenant depuis 2012, hérite bien sûr de beaux terroirs mais aussi de cette philosophie qui prône la biodynamie au vignoble.7 Gennaio 2016
Vitae La Guida Vini 2016 Con competenza e determinazione Elisabetta Foradori, signora del teroldego, continua la strada intrapresa ormai da quasi un decennio nella viticoltura biodinamica ed è ora anche leader di questo settore vitivinicolo6 Gennaio 2016
Slow Wine - Guida 2016 Il cerchio è ormai chiuso ed Elisabetta Foradori sembra aver raggiunto la meta. L’azienda ha percorso strade strette ottenendo oggi un perfetto equilibrio tra l’ambiente e gli uomini che vi lavorano, nel quale la vita è libera di esprimersi. In questo la biodinamica, scelta maturata da molti anni, o l’introduzione dell’anfora nella vinificazione, rappresentano vie a vini che sono autentiche espressioni dei territori d’origine.6 Gennaio 2016
I Vini d'Italia 2016, Le Guide de L'Espresso Fiera sostenitrice, fin da tempi non sospetti, di un’agricoltura sana e integrata, Elisabetta Foradori è da tempo uno dei nomi più importanti e una delle interpreti più sensibili del teroldego del Campo Rotaliano. Se, nel recente passato, il suo Granato ha aperto a questo rosso le porte della notorietà, i cru oggi vinificati in anfore di argilla – Sgarzon e Morei - rappresentano non solo il vertice del territorio, ma anche due tra i rossi tra i più carismatici della penisola.6 Gennaio 2016
Vinibuoni d'Italia 2016, Touring Editore L’Italia degli autoctoni: i vini e le cantine migliori in tutte le regioni. In più: gli Spumanti Metodo Classico e l’Istria.6 Gennaio 2016
Vignaioli e Vini d’Italia 2016 Elisabetta Foradori è la donna delle anfore e del Teroldego. Cento anfore di terracotta da 400 litri fatte arrivare dalla Spagna, usate anche per la Nosiola.